14 Agosto 2025

Che fine ha fatto Martina Stella? Da giovanissima ne L’ultimo Bacio a mamma single (sul palcoscenico con un musical)

By admin

Martina Stella, classe 1984, oggi è mamma di due figli e protagonista a teatro. Ecco com’è cambiata la sua vita dai tempi de L’Ultimo Bacio.

Martina Stella, nata a Impruneta il 28 novembre 1984, non è mai davvero uscita di scena. La bionda che a soli 16 anni conquistò il pubblico ne L’ultimo Bacio di Gabriele Muccino ha continuato a costruire una carriera costante tra cinema, tv e teatro, alternando le luci della ribalta a una vita privata intensa.

Oggi, a oltre vent’anni dal debutto, l’attrice è tornata sul palcoscenico con il musical Cantando sotto la pioggia, in scena al Teatro Alfieri di Torino con la regia di Luciano Cannito. Qui interpreta Lina Lamont, diva del cinema muto in chiave comica, un ruolo che le ha permesso di ritrovare l’energia e la passione delle sue origini teatrali. Un ritorno che ha definito “un viaggio emozionante”, preparato tra prove serrate e trasferte notturne per conciliare il lavoro con la maternità.

Martina è infatti madre di due figli: Ginevra, nata nel 2012 dalla relazione con l’hairstylist Gabriele Gregorini, e Leonardo, avuto nel 2020 con il procuratore sportivo Andrea Manfredonia. Il matrimonio con quest’ultimo è terminato nel 2023, e da allora l’attrice si dedica quasi esclusivamente ai bambini, organizzando la vita familiare tra Roma e i set teatrali. Ha più volte raccontato la sfida di crescere due figli da mamma single in Italia, sottolineando l’importanza di una rete di sostegno fatta di nonne, amiche e colleghe.

Con Ginevra il rapporto è stretto ma rispettoso della sua privacy: se durante la pandemia madre e figlia hanno condiviso video su TikTok, oggi la dodicenne preferisce restare lontana dai riflettori social, e la madre ha scelto di assecondarla. Leonardo, invece, è ancora piccolo e accompagna la quotidianità di Martina con la sua vivacità.

Il legame con L’ultimo Bacio resta forte: Stella non rinnega l’associazione con quel personaggio, anzi riconosce che Muccino, in poche scene, seppe “catturare la purezza e la poesia che solo a quindici anni si possono avere”. Da allora ha collezionato ruoli in fiction, film e produzioni teatrali (sempre giovanissima, a 18 anni, debuttava con Aggiungi un posto a tavola al Teatro Sistina, sotto la direzione di Pietro Garinei e con le musiche di Armando Trovajoli).

Oltre alla recitazione, Martina ha preso parte a videoclip (come quello che vi proponiamo in coda, Rossetto e Caffè di Sal da Vinci) e progetti televisivi, tra cui la miniserie La lunga notte – La caduta del Duce, dove ha interpretato Claretta Petacci. Ma è il teatro, oggi, il centro della sua attività, una scelta che le consente di mantenere vivo il contatto con il pubblico e di continuare a crescere come artista senza rinunciare alla sua vita di madre.