Quando arrivò all’Ancona, nel gennaio 2004, Mario Jardel aveva ancora 30 anni e tutte le carte in regola per aiutare il team dorico a restare in Serie A.
Ma le aspettative dei tifosi anconetani naufragarono miseramente. Jardel arrivò nettamente in sovrappeso e non riuscì mai ad acquisire una forma fisica presentabile, tanto da collezionare solo tre misere presenze nella sua avventura italiana. Jardel a giugno lasciò i biancorossi marchigiani, mestamente retrocessi in Serie B.
E dire che l’attaccante brasiliano aveva strabiliato l’Europa e il mondo intero fino a pochi anni prima. 168 gol in 175 presenze complessive tra campionato e coppe con il Porto (dal 1996 al 2000) non sono una roba di tutti i giorni, così come i 34 centri con il Galatasaray nella stagione 2000-2001 e addirittura i 55 gol messi a segno con lo Sporting Lisbona l’anno successivo.
Tuttavia, da quel momento in poi la carriera di Jardel è progressivamente precipitata: Argentina, Brasile, Portogallo, Cipro e Australia, il bomber verdeoro diventò più un’attrazione che un giocatore vero e proprio, fino ad appendere le scarpette al chiodo nel 2012.
Jardel, in alcune recenti interviste, ha parlato anche di come sia finito nel tunnel della droga durante le sue esperienze in Europa e anche del ruolo decisivo di sua moglie, che l’ha aiutato a vincere il pericolosissimo demone e a riprendere in mano la sua vita.
“Ora voglio dare ai miei figli una buona immagine – ha detto Jardel – Voglio fare lavori sociali affinché i giovani non commettano gli errori che ho commesso in passato”.
Che fine ha fatto Jason Biggs, l’indimenticabile Jim di American Pie? Dalla celebre scena della…
Ex marito e manager di Irene Pivetti, Alberto Brambilla è sparito dalla scena pubblica dopo…
I Dual Gang dagli esordi al Festivalbar 2002 fino a oggi: tra aneddoti, nostalgia e…
Martina Stella, classe 1984, oggi è mamma di due figli e protagonista a teatro. Ecco…
Leslie Easterbrook, indimenticabile Debbie Callahan in Scuola di polizia, oggi: una carriera iniziata per caso…
Claudio Chiappucci oggi, dopo una vita nel ciclismo (con tanti successi, e tanti successi sfiorati):…